top of page

La tua macchina fa dei rumori strani?

Hai delle spie che si accendono minacciosamente? Forse non è niente, ma forse invece è arrivato il momento di portarla in officina. Consulta qui sotto i nostri consigli  esperti su tutte le tipologie di controlli da effettuare sulla tua auto.

“Cigolio o Scricchiolio”

Le guarnizioni dei freni semi-metalliche a volte emettono questo tipo di suono.

La pioggia, l’umidità o il freddo del mattino possono esserne la causa. Se il problema persiste, occorre eseguire un controllo

Le componenti del sistema idraulico di frenata sono soggette ad un considerevole e continuo stress, rendendo così necessarie periodiche verifiche e controlli di routine.

Durante la fase di controllo del sistema frenante è opportuno inoltre controllare il liquido dei freni. Essendo igroscopico assorbe l’umidità: un livello elevato può compromettere il corretto funzionamento del sistema frenante convenzionale e dei sistemi di sicurezza attivi, ossia Antilock Braking System (ABS) e Electronic Stability Programme (ESP).

È raccomandabile cambiare il liquido dei freni ogni due anni, malgrado il veicolo sia recente.

Non tutti i rumori provenienti dai freni devono essere considerati delle gravi anomalie...

Può essere dovuto ad un accumulo di ruggine su dischi e tamburi causato da un lungo periodo di inutilizzo del veicolo. In tal caso non c’è da preoccuparsi. L’incrostazione solitamente scompare dopo poche frenate.

Tuttavia, se la condizione persiste, potrebbe esserci un problema più serio, legato ai dischi o alle pastiglie; in tal caso è necessario recarsi direttamente presso un’officina per effettuare un controllo.

Forte stridio

I freni a disco usurati possono produrre rumore, in tal caso, vi è la necessità di cambiare le pastiglie.

Filtro carburante

In media attraverso il filtro carburante passano ogni anno circa 30.000 litri di benzina. Per questo vi consigliamo di rispettare scrupolosamente gli intervalli di sostituzione previsti dal costruttore della vostra auto. Se avete avuto guasti alla pompa carburante, poi, non dimenticatevi di far cambiare anche il filtro!Per bruciare un litro di benzina il vostro motore ha bisogno di 10.000 litri d’aria, anche in questo caso per un migliore rendimento del vostro veicolo ricordatevi di far sostituire il filtro motore agli intervalli prescritti dal costruttore del veicolo.Se poi circolate in zone particolarmente polverose, tenete presente che questi intervalli potrebbero anche accorciarsi.

Filtro abitacolo

Sempre più veicoli sono equipaggiati con il filtro abitacolo. Questo filtro svolge un’importantissima funzione: migliorando la circolazione dell’aria aiuta infatti ad evitare che i vetri dell’abitacolo si appannino, a tutto beneficio della sicurezza di marcia!Inoltre i filtri abitacolo a carboni attivi trattengono i gas nocivi e maleodoranti quali i gas di scarico, con evidenti benefici per la salute del conducente e dei passeggeri. Seguendo un veicolo particolarmente inquinante, magari nell’intenso traffico cittadino, viene a crearsi all’interno dell’abitacolo una concentrazione di particelle dannose e di ozono fino a sei volte superiore rispetto all’ambiente esterno.Inoltre, durante il periodo delle allergie, questi filtri svolgono un ulteriore importantissimo compito. Quando arriva la bella stagione, i pollini ritornano d’attualità e i loro effetti si fanno sentire sulla salute di un gran numero di persone. A subirne i disagi non sono solo coloro che soffrono di allergie: chiunque può essere colto da improvvisi starnuti e, quando si è alla guida, la conseguente chiusura degli occhi costituisce un serio motivo di pericolo. Ad 80 km/h, ad esempio, si percorrono alla cieca ben 25 metri. I filtri a carboni attivi proposti da Bosch riducono fino al 100% i pollini, lo sporco e i batteri nell’abitacolo, ma anche la concentrazione dei gas come l’ozono o gli ossidi di azoto. Bosch raccomanda la sostituzione dei filtri abitacolo ogni 15.000 chilometri oppure almeno una volta all’anno; meglio se alla fine dell’inverno, quando il filtro risulta particolarmente sporco. Ricordatevi di sostituire regolarmente questo filtro!

 

 

Candele

Se volete prestazioni eccellenti per la vostra auto, utilizzate sempre candele di qualità. Le candele di ricambio Bosch hanno le stesse caratteristiche di quelle di primo equipaggiamento.

Per una migliore resa del vostro motore vi consigliamo di sostituire le candele di accensione alle cadenze prescritte dalla casa costruttrice del veicolo.

Nel primo equipaggiamento vengono sempre più spesso utilizzate candele resistive. E’opportuno farvi consigliare dal vostro meccanico la candela idonea al vostro veicolo al fine di garantire una perfetta combustione: questo assicura un buon funzionamento del motore e ridotti consumi di carburante.

Se la vostra auto è alimentata a Metano o GPL, le candele Bosch sono particolarmente indicate per questo tipo di alimentazione. Inoltre, sempre per le vetture alimentate a gas, Bosch ha sviluppato la gamma di candele “Platinum”. In questa gamma, l’elettrodo centrale è fatto di una speciale lega particolarmente resistente che permette di allungare gli intervalli di sostituzione della candela! (Ricordatevi che la miscela aria-gas è più difficoltosa da innescare e più corrosiva, quindi la candela si usura più rapidamente rispetto la normale alimentazione a benzina).

 

© 2023 by YOU DRIVE IT WE FIX IT.​ Proudly created with Wix.com

bottom of page